•  

Scopri il territorio

Storia

Storia

La crisi napoleonica

1809 - I Tirolesi si sollevano in massa contro l’occupazione napoleonica. Guida e ispiratore della rivolta antifrancese è Andreas Hofer, l’oste della Val Passiria. In un mese il Tirolo viene liberato. Già nel 1797 la popolazione di Spinges, guidata dalla ladina Catarina Lanz, si era ribellata agli occupanti francesi.

Anche le milizie territoriali di Fassa partecipano alle 'guerre di liberazione': si consolida così l’identità etnico-linguistica dei Ladini e il senso di appartenenza alla ‘patria tirolese’.

1810 - Dopo la repressione dei moti tirolesi, le valli ladine vengono divise tra i regni napoleonici di Baviera e d’Italia. Questa soluzione, che assegna le valli ladine a Stati e distretti diversi, crea un precedente per la tripartizione attuata dal fascismo e ancor oggi vigente.

1813 - Con la vittoria degli austriaci sui francesi tutti i Ladini tornarono sotto l’Austria, ma la ripartizione delle valli ladine in diversi distretti amministrativi viene confermata.

La valle di Fassa verrà aggregata al Circolo di Trento nel 1817, mentre l’anno successivo la Pieve di Fassa sarà assegnata alla Diocesi di Trento, recidendo un legame millenario con Sabiona-Bressanone.

1815 - Il governo austriaco restaurato conferma l’abolizione delle “Regole”, imposta da Napoleone nel 1808. Viene così sancita la fine della secolare autonomia propria della Comunità di Fassa.

Oggi a Canazei

DoloMyths Run 12K Trail

Canazei

Data inizio: 12/07/2025 06:45


DoloMyths Run 42K Fassa Trail

Canazei

Data inizio: 12/07/2025 07:15


D+ Ultracycling Dolomitica

Passo Fedaia

Data inizio: 12/07/2025 08:30


Hike & Bike

Alba di Canazei, Pozza di Fassa

Data inizio: 12/07/2025 09:00


Visualizza tutti gli eventi in calendario

Newsletter

Info

© 2025 Pixelia - Moena (TN) - www.pixelia.it - P.IVA 02190320222
Disclaimer - Impressum - Privacy - Contatti - Sitemap - Pannello di controllo